Secondo Agnes Heller, pensatrice ultimamente ritornata di moda, le due idee-guida della modernità sono la vita e la libertà. “E’ solo in un ambito di discussione pubblica che si può trovare una risposta in termini di reale libertà o di vita vera, una risposta ce tenga conto e cerchi uguali opportunità di vita per tutti, o al contrario una risposta che può contraddire l’idea di una vita felice, di una vita buona”. Vita e libertà: concetti astratti a cui il secolo scorso, quel Novecento che qualcuno definisce breve e qualcun disperatamente infinito, ha dato straodinaria concretezza. Un “pendolo dialettico” che oggi si ripresenta con puntualità: “Se vogliamo contenere il virus, dobbiamo cedere quote di libertà” afferma Massimo Giannini, direttore de “La Stampa”, testimoniando la sua esperienza di malato di Covid ricoverato in ospedale da due settimane dopo essere stato per cinque...