Apro l’edizione digitale di “La Repubblica”. Vado alle pagine della cultura e m’imbatto in un articolo di Massimo Recalcati: Non è che sia una gran novità imbattersi in uno suo scritto. Ma oggi, forse complice l’incipiente primavera, devo essere persino più rincoglionito del solito. Impiego una colonnina, una colonnina e mezza, per comprendere che l’impegnativo scritto di Recalcati su Sartre e le ragioni per leggere o ri-leggere con il trattino come si usava nei tardi Sessanta, non è un articolo ma la recensione di saggio di prossima pubblicazione. Cosa c’è di strano, si chiederanno i miei sfaccendati lettori, lievitati nel frattempo al numero di diciotto? Niente, se non il fatto che il recensore è l’autore stesso. Massimo Recalcati ci spiega perché sia importante (utile, indispensabile, fondamentale: scegliete la parola che più vi aggrada, i lacaniani sono notoriamente maestri di...
Viandante
Chi anche solo in una certa misura è giunto alla libertà della ragione,non può non sentirsi sulla terra nient’altro che un viandante.