I tre pilastri

By on Gen 26, 2023 in Contemporaneità

L’altro giorno passeggiavo nel parco insieme a X, l’umano che si accompagna a Roger, il Jack Russell compagno di giochi della mia cana. Molto più giovane di me, ci rendono affini la concezione della felicità canina, l’amore per il cibo e poco altro. Da saggi canari, abbiamo sempre evitato di impelagarci in riflessioni politiche, fatto salvo l’ovvio buon gusto – e, aggiungo, pure il comune senso del pudore – che distingue le normali persone civili dai facinorosi e dai violenti. E’ stata quindi una sorpresa sentirgli chiedere cosa ne pensassi del Giorno della Memoria. Forse perché considero X “pre-politico”, come molti della sua generazione, infastidito dal bla-bla ideologico dei padri; o forse perché stupito dal constatare come temi che diamo per scontati invece non lo siano affatto. Mi è capitato, e per fortuna non di rado, osservare persone chine a leggere le “pietre...

Due o tre cose che so di lui

By on Gen 20, 2023 in Contemporaneità

Viviamo in uno strano paese. Arrestano dopo trent’anni il feroce mafioso e millantamila piccoli allievi del pur grande Saviano sospettano accordi con lo Stato; gli stessi poi commentano senza fare un plissè né una (facile) verifica la simpatica storia della bidella su rotaia. Crediamo a tutto perché ormai non ci stupiamo più di nulla e non crediamo più a niente perchè siamo talmente annoiati da aver bisogno di rifugiarci in mondi paralleli? A fine anno una delle millantamila newsletter a cui sono abbonato per curiosità, bulimia, speranza di imparare da altri ciò che non so insegnarmi da me, mi racconta il declino di Meta, il nuovo nome del buon vecchio Facebook. Un declino annunciato l’anno scorso, tre anni fa, se non addirittura dieci. Non essendo un amante dei declini – sono ancora rattristato dalla caduta dell’Impero Romano e più in generale del mondo antico – evito di entrare nel...

Perché scrivo

By on Gen 12, 2023 in Letteratura

“Perché scrivo” è il titolo di un articolo di Joan Didion. Dà il nome a una raccolta di saggi scritti dal tra il 1968 e il 2000 che il Saggiatore pubblica al non modico prezzo di euro 17. La Didion lo ha ripreso da George Orwell, tuttavia le motivazioni dei due autori non potrebbero essere più diverse. “La particolarità dell’essere uno scrittore” afferma la Didion “è che qualsiasi iniziativa implica l’umiliazione mortale di vedere le proprie parole stampate”. Il contrario di quanto sosteneva lo scrittore britannico: “Ciò che soprattutto ho cercato di fare negli ultimi dieci anni è stato trasformare la scrittura politica in arte. Il mio punto di partenza è sempre un senso di partigianeria, un senso d’ingiustizia. Quando mi accingo a scrivere un libro io non mi dico «Voglio produrre un’opera d’arte». Lo scrivo perché c’è qualche bugia che voglio smascherare,...

Ti farà ridere, ti farà piangere, ti farà pensare.

By on Dic 16, 2022 in Contemporaneità, Letteratura

“Passavano per più profondi semplicemente perché scrivevano peggio.” La frase virgolettata è del più grande scrittore del Novecento. Si riferisce agli autori di narrativa, ma ho l’impressione che valga anche per chi scrive saggi o più banalmente articoli su riviste e giornali. Proust da cui ho tratto la citazione, ha compiuto la sua rivoluzione – la Recherche è un’opera rivoluzionaria – utilizzando nella scrittura del suo romanzo il più tradizionale dei linguaggi: avulso da sperimentalismi come da tentazioni avanguardistiche. Scrivere bene significa scrivere in modo chiaro e comprensibile? O meglio: scrivere bene significa aver qualcosa da dire – possibilmente anche di nuovo e di originale – ed esprimerlo in modo intellegibile prim’ancora che gradevole? La categoria dei ciurlatori nel manico, ovvero di chi si sottrae alla promessa compiuta alla dèa comunicazione, è vasta...