Non l’hanno scordato

By on Nov 6, 2023 in Filosofia

In editoria nulla si crea e nulla si distrugge, purtroppo. Morta e sepolta Liala, a dare man forte all’immarcescibile Sveva Casati Modigliani ci pensano “le brillanti nuove voci del panorama rosa italiano” (così le definisce Mondadori Store) tra le quali spiccano Felicia Kingsley e Erin Doom, al secolo Matilde. Evitate di fare gli spiritosi (sento già i commenti): “Fabbricante di lacrime” di Erin Doom “è il libro più venduto in Italia nel 2022. Un caso editoriale da 450mila copie” dichiara il Libraio.it. Non si ricordano tirature di questa entità dai tempi dell’Umberto e della Susanna (“Il nome della rosa” e “Va’ dove ti porta il cuore”). Secondo alcuni spregiudicati critici del costume, il romanzo rosa (detto anche chick lit, letteratura per pollastrelle) sarebbe prodromico a letture più avvedute; onde per cui dopo aver sbocconcellato un congruo numero di Harmony, le nostre sarebbero...

“Liberi, liberi siamo noi”

By on Ott 4, 2023 in Filosofia

Due notizie interessanti sull’ultimo numero de “Il Venerdì di Repubblica”. La prima: Alfonso Berardinelli inizia a collaborare con il settimanale. Purtroppo la sua rubrica avrà cadenza mensile. Berardinelli è l’ultimo critico della cultura attualmente in servizio. La sua arte insegna, oltre a distinguere il guano dalla cioccolata, anche a comprendere ciò che si legge, si guarda, si ascolta. L’altra (notizia interessante) è l’intervista a Slavoj Žižek, il più famoso filosofo “lacanian-marxista” di tutti i tempi. L’ho letta gioiosamente perché mi risparmia l’oneroso acquisto e l’ancor più l’onerosa lettura dell’ultimo libro di Žižek: “Libertà. Una malattia incurabile”, 416 pagine 24, 90 euro, Ponte alle Grazie. Oltre a domandarmi perché 24 euro e 90 centesimi e non 25, (gli Editori son gente davvero strana) non ho ancora ben compreso le ragioni dell’ossimoro espresso dal filosofo...

Bello come

By on Set 18, 2023 in Filosofia

Fateci caso, sino a qualche tempo fa il criterio “funziona /non funziona” godeva di un apprezzabile numero di seguaci. Oggi le argomentazioni degli italiani si basano sulle coppie “mi piace / non mi piace” e “bello vs. brutto”. Un film, un libro, un paio di scarpe sono “belli o brutti”. Ma anche un’architettura, un conduttore televisivo, un uomo (una donna) politico. Un tragitto il cui punto d’arrivo è il grado zero della complessità: la semplificazione è tale da non richiedere ulteriori sforzi argomentativi. E’ un dato di fatto: la categoria estetica domina la nostra epoca. Scrive Perniola nel suo “Estetica italiana contemporanea” (Bompiani, 2017, 12 euro) “Nella modernità, la dimensione estetica ha acquisito un rilievo di primissimo piano… focalizzando sulla bellezza, sull’arte, sullo spettacolo e sulla comunicazione interessi precedentemente orientati verso l’etica e la politica”....

Il protocollo segreto

By on Ago 6, 2023 in Filosofia

Se amate i gialli “Il protocollo segreto” è il libro che fa per voi: gli elementi che concorrono alla scrittura di un noir avvincente ci sono tutti. Purtroppo l’assassino è svelato già nel sottotitolo: “Il patto Molotov-Ribbentrop e la falsificazione della storia”. Quindi niente suspense. In compenso anche il giallista più smaliziato apprezzerà lo sforzo titanico dei migliori ingegni sovietici nel far apparire credibile la più spudorata delle realtà parallele. Come nella “La lettera rubata” di Poe, tutti sanno che il documento segreto che attesta l’innominabile patto esiste. Tutti ne hanno letto delle copie. E’ persino facilissimo ipotizzare dove l’originale possa essere stato nascosto. Ma qualcuno, per mezzo secolo filato, non solo insiste nel negare la sua esistenza, ma accusa apertamente le nazioni occidentali di aver prodotto un falso per denigrare l’Unione Sovietica e la Grande...